
Conversione del soppalco: suggerimenti top per la pianificazione e la personalizzazione degli spazi
Il soppalco spesso viene usato soltanto come ripostiglio per scatoloni e vecchie cianfrusaglie. Questo piccolo spazio sotto il tetto ha invece molto più da offrire e cela un potenziale inutilizzato! La conversione di un soppalco consente di creare prezioso spazio abitativo che potrà diventare uno dei luoghi di relax della casa. Fatevi ispirare da noi!
Ecco come effettuare la conversione del soppalco
Il soppalco è un piccolo spazio dalle tante possibilità: a differenza del più «sostanzioso» sottotetto, pur non essendo progettato originariamente come spazio abitativo, offre tante opzioni nella personalizzazione degli spazi. Le possibilità per la conversione del soppalco spaziano dalle gallerie aperte a funzionali camere per ospiti o da lavoro fino ad accoglienti e intimi angoli relax. I seguenti suggerimenti per la pianificazione e la realizzazione vi aiuteranno nell’ampliamento del vostro spazio abitativo.
Pianificazione della conversione del soppalco
Prima di poter usare il soppalco come spazio abitativo, occorre tenere in considerazione diversi aspetti. Abbiamo sintetizzato in questa sede i tre aspetti fondamentali.
1. Controllare la struttura del tetto
Prima di partire con i lavori sarebbe opportuno controllare se la struttura del tetto, la copertura del tetto, la muratura e il camino sono idonei per ampliare il tetto del soppalco.
- La struttura del tetto deve essere caratterizzata da una adeguata capacità di carico e il legname deve essere asciutto, privo di parassiti e non marcio.
- La copertura del tetto non deve presentare interstizi, cioè tutte le tegole devono essere sicure e non danneggiate.
- La muratura dovrebbe essere controllata riguardo a fessure, tracce di umidità ai bordi e danni dovuti all’umidità.
- Il camino non deve presentare fessure e l’immissione nel tetto deve essere a tenuta.
2. Verificare le norme di costruzione
Un soppalco può essere considerato tale quando l’altezza del solaio sotto a tetti a uno o due spioventi è inferiore a 1,80 metri e di conseguenza non è idoneo per puro scopo abitativo. Chiarite con il vostro esperto di fiducia quali permessi eventualmente sono necessari e come ottenerli. Quando tutte le condizioni risulteranno soddisfatte, si potranno avviare i lavori di conversione del soppalco!
3. Controllare l’isolamento
L’isolamento del tetto è particolarmente importante per la riuscita dei lavori di conversione del soppalco. Del resto, nel sottotetto in estate non ci deve essere troppo caldo e in inverno esso non deve raffreddarsi completamente. Anche in questo caso il vostro artigiano di fiducia potrà darvi indicazioni dettagliate al riguardo.
Personalizzazione dello spazio nel soppalco
Ma in definitiva, un soppalco come spazio abitativo è utile e fa effettivamente guadagnare spazio? Assolutamente sì: già inclinazioni del tetto a partire da 20 gradi, con un’altezza libera di 1,80m garantiscono un valore aggiunto e ad esempio sufficiente spazio per un piccolo ufficio o una stanza giochi per i bambini. Ideale per un ampliamento del tetto è una inclinazione di 50 gradi. Chi abita questo spazio dovrebbe in ogni caso poter stare completamente in piedi al centro del soppalco. Sostanzialmente vale la regola che quanto maggiore è l’inclinazione del tetto e la superficie abitativa, tanto più varie sono le possibilità di personalizzazione degli spazi.
Stanze piccole e strette richiedono un arredamento intelligente e creativo. Una vera sfida per teste creative! Le possibilità di giocare con la luce e con i colori sono molteplici e i mobili adatti renderanno l’ambiente gradevole. Date libero sfogo alla vostra creatività. Se siete alla ricerca di idee per la conversione del soppalco, qui siete nel posto giusto. Il nostro articolo «Idee per la conversione del soppalco» tratta, tra l’altro, i seguenti argomenti:
- Capriata a vista
- Ergere su un lato il raccordo parete/soffitto
- Scaffali e armadi a muro
- Personalizzazione lato frontone
- Mobili

4. Come guadagnare spazio
Un soppalco può dare l’impressione di uno spazio ristretto. Una opzione per far sembrare più grande lo spazio guadagnato, è il soppalco aperto o galleria. Questa variante non prevede la creazione di un’ulteriore stanza separata nel soppalco, bensì un vano esistente del sottotetto viene ampliato con un secondo piano. Questo concetto spaziale si distingue per il guadagno in altezza del soffitto della stanza originaria, rendendo il vano superiore aperto e luminoso. La suddivisione della stanza su più piani crea un’esperienza abitativa avvincente e individuale.
Una galleria del soppalco o soppalco aperto offrono molteplici possibilità di utilizzare e personalizzare lo spazio, ma esistono ancora tante altre idee fantastiche per sfruttare al meglio le potenzialità del soppalco.
5. Lavorare con luce, aria e colore
Generalmente le pareti e i soffitti chiari fanno sembrare più grandi le stanze strette, sottolineando anche le peculiarità del sottotetto. Se le finestre del soppalco sono sufficientemente grandi, queste provvederanno ulteriormente a una illuminazione ottimale della stanza. Una fonte di luce naturale ancora più grande è rappresentata da un balcone sul tetto, che offre anche la possibilità di uscire all’aria aperta. Non importa se grande finestra del tetto o piccolo balcone: entrambi conferiranno un flair assolutamente unico al vostro ambiente e cattureranno tutti gli sguardi.
6. I mobili del soppalco
Quando arredate il vostro spazio, fate attenzione a non caricare il soppalco con troppi mobili: per potersi sentire davvero a proprio agio sotto il tetto è determinante avere sufficiente libertà di movimento.
Optate per mobili bassi: faranno sembrare più ampia una stanza con le pareti inclinate. Oltre a un divano basso o a una poltrona, anche un pouf potrà regalarvi bellissimi momenti di relax. Al posto di una lampada di grandi dimensioni, esistono tante altre fonti di luce che possono rendere l'atmosfera accogliente, come ad esempio ghirlande luminose e candele. Per la sera dotatevi di comode coperte e ammirate il cielo stellato di notte attraverso la grande finestra del tetto!
Conversione del soppalco per gli ospiti
Anche per una stanza per gli ospiti sono adatti dei mobili bassi. Collocate il letto basso direttamente sotto alla grande finestra del tetto o sul lato frontone. Con elementi di arredamento come cuscini e tappeti renderete il vostro ambiente intimo e accogliente. Se gli spazi lo consentono, con un armadio a muro o in alternativa con uno scaffale incassato potrete dare ai vostri ospiti un po’ di spazio per i loro abiti.
Una camera per i bambini molto in alto
Soprattutto se al soppalco si accede già dalla camera dei bambini, è molto comodo ampliare il tetto per creare un’altra cameretta per i loro giochi. Inoltre, nel soppalco i bambini possono scatenarsi e fare rumore senza disturbare voi. Lo spazio ulteriore che avrete creato si presterà alla perfezione per i loro giochi anche più voluminosi come le case delle bambole o i trenini elettrici. Anche in questo caso si possono usare benissimo degli scaffali incassati sotto alle pareti inclinate per riporre gli oggetti, consentendo così ai bambini di sfruttare il centro della stanza per giocare e scatenarsi. Un’ulteriore idea: attaccare un’amaca tra due pareti inclinate. Il divertimento sarà assicurato!
Convertire il soppalco in una piccola stanza da lavoro
Se avete intenzione di sfruttare l’ulteriore spazio abitativo come stanza da lavoro, dovrete fare particolare attenzione alle condizioni di luce. Lavorare al buio è sgradevole e stancante. Per non affaticare gli occhi durante il lavoro, come soluzione si prestano varie finestre per tetti, in modo tale che l’ufficio possa essere illuminato in maniera ottimale con la luce naturale. E direttamente davanti alle finestre potrete collocare la vostra scrivania. Libri, raccoglitori e altri documenti possono essere stivati sotto alla pendenza del tetto perché questo è il posto ideale per ricavare degli scaffali incassati. Potrete optare per i modelli aperti o chiudibili con porte scorrevoli: in questo modo l’allestimento del vostro soppalco sarà perfetto. Gli elementi divisori, tra l’altro, si prestano benissimo per essere inseriti in questo contesto. Per creare un ambiente di lavoro piacevole si possono collocare delle piante: miglioreranno il clima domestico e garantiranno condizioni di lavoro ottimali.
Domande frequenti
Cos’è un soppalco?
Un soppalco è una stanza sotto il tetto (solaio) che non è prevista per uso abitativo o commerciale e che con una larghezza di 2 metri non supera un’altezza libera di 1,80 m.
Cos’è la riserva di ampliamento?
La riserva di ampliamento è un’area della casa che in teoria potrebbe essere usata come spazio abitativo ma che ancora non è stata completamente convertita. Spesso queste riserve di ampliamento sono già provviste di isolamento e corrente elettrica ma non di riscaldamento o altre installazioni.
Cos’è uno spazio mansardato?
Il termine «spazio mansardato» viene usato come sinonimo di solaio. Di conseguenza, originariamente non è concepito per l’uso continuativo come spazio abitativo.
Cos’è una via di soccorso?
Una via di soccorso è l’accesso per i soccorritori e/o l’uscita per persone e animali in un edificio che può essere usata in situazioni di emergenza o pericolo come ad esempio un incendio.