
Abitare con le pendenze del tetto
È sempre un punto dolente la pendenza del tetto: indubbiamente crea un’atmosfera intima e accogliente, ma quando si tratta di arredare le stanze con pareti inclinate, queste si rivelano essere zone problematiche. Soffitti bassi, poco spazio di stivaggio e angoli tortuosi rappresentano una vera e propria sfida in fatto di arredamento. In questa guida Le forniamo consigli e idee utili per le pareti inclinate e su come sfruttare lo spazio abitativo sotto la pendenza del tetto. Le molteplici possibilità di allestimento delle stanze nel sottotetto La sorprenderanno, dai mobili realizzati su misura agli accenti cromatici fino alle straordinarie idee di arredamento.
- Pareti inclinate nel soggiorno e nella camera da letto
- Cucina e studio con pareti inclinate
- Spazio di stivaggio sotto la pendenza del tetto
- Mobili su misura e divisori
- Personalizzazione e decorazione della parete inclinata
- Illuminazione di ambienti con pareti inclinate
- Colori e carta da parati per locali mansardati
- FAQ – Domande frequenti sulle pareti inclinate
Pareti inclinate nel soggiorno e nella camera da letto
Ecco alcuni consigli e accorgimenti che Le renderanno più facile arredare le stanze con pendenza del tetto. Mobili e divani grandi, ingombranti, in una stanza sotto il tetto di pochi metri quadrati danno l’idea di essere sovradimensionati, facendo sembrare l’ambiente più piccolo. Mobili sobri, bassi, invece, mettono in risalto l’altezza complessiva della stanza, sviando l'attenzione dagli angoli bui. Non soltanto le cassettiere e le credenze, ma anche divani, letti e tavoli devono essere ben sintonizzati con le dimensioni della stanza.
Nella camera da letto si può creare un posticino accogliente per dormire collocando il letto sotto la pendenza del tetto. A seconda dell’altezza del raccordo parete/soffitto, i letti più adatti sono i modelli futon con piedi bassi o quelli senza testiera. Anche nel soggiorno una parete inclinata crea un'atmosfera accogliente. Se vi è anche una finestra per tetti, si potrà allestire un luminoso angolo lettura sotto la pendenza del tetto. Collochi la televisione su un mobile basso sotto la pendenza del tetto o posizioni il divano con lo schienale rivolto verso la parete inclinata.

Cucina e studio con pareti inclinate
La situazione diventa un po’ più complessa quando la parete inclinata è in cucina. La soluzione migliore è installare la superficie di lavoro sotto di essa per poter collocare gli armadi alti fino al soffitto in corrispondenza delle pareti frontali diritte. Quanto più vicino questi armadi vengono installati alla parete inclinata, tanto meglio si potrà sfruttare lo spazio esistente. Il divario tra la pendenza e l'armadio potrà essere chiuso con semplici ripiani su cui collocare accessori da cucina o decorazioni.
La scrivania nello studio dovrebbe essere ubicata sempre vicino alla finestra per usufruire della luce naturale quando si lavora. Sotto la parete inclinata la scrivania sta benissimo, poiché sia la scrivania che la sedia sono relativamente basse e in questo caso l’altezza libera non è importante. In linea di massima comunque consigliamo di collocare una scrivania possibilmente lunga sotto la pendenza del tetto, per avere spazio a sufficienza sotto la parete inclinata. Sono ideali anche le scrivanie angolari per riempire gli angoli bui e illuminarli con apposite lampade da lavoro.

Spazio di stivaggio sotto la pendenza del tetto
Chi ha già vissuto in una mansarda conosce il problema: impossibile trovare posto per l’armadio alle pareti. Ma i vestiti, del resto, devono essere stivati in qualche posto! Cosa fare quindi per sfruttare al meglio il posto sotto le pareti inclinate?
La soluzione: un armadio sottoscala o uno scaffale sotto il raccordo parete/soffitto. Sono ambedue mobili progettati appositamente per le pareti inclinate. Lo scaffale è ideale anche da usare come schedario o come luogo di stivaggio generico sotto la pendenza del tetto poiché è alto solamente quanto il raccordo parete/soffitto, cioè quella breve parte di muro diritto sotto la pendenza del tetto. Più alto è il raccordo parete/soffitto, meno spazio va perso. Tuttavia, non tutti i locali mansardati hanno un raccordo parete/soffitto. In questo caso un armadio sottoscala può essere utile, poiché è dotato di un lato inclinato che si inserisce perfettamente sotto la parete inclinata.
Mobili su misura e divisori
Consigliamo di usare mobili realizzati su misura per non perdere neanche un centimetro di spazio di stivaggio sotto la pendenza del tetto. Così si avrà la certezza che gli armadi si inseriscono veramente alla perfezione nella parete inclinata. Anche se i mobili su misura sono un po’ più costosi dei mobili in serie, è un investimento che merita, specialmente per i proprietari di case o appartamenti.
Non sempre è necessario far realizzare un mobile su misura. Se l’armadio, lo scaffale o la cassettiera non vanno bene per la pendenza del tetto, possono essere perfetti come divisori. Uno scaffale a piani, per esempio, può essere collocato trasversalmente come divisorio davanti alla parete inclinata. In uno scaffale a piani aperto si possono collocare libri, piante e oggetti decorativi. Gli spazi vuoti tra lo scaffale e la parete inclinata possono essere utilizzati anch’essi come stivaggio per oggetti vari. Box, scatoloni o scaffali provenienti dai comuni negozi di arredamento garantiranno ancora più ordine nell’area delimitata.

Personalizzazione e decorazione della parete inclinata
Configuri sempre le Sue stanze con la pendenza del tetto all’insegna del motto «Less is more», ovvero: meno è meglio. Colori chiari, caldi valorizzano la stanza e la fanno sembrare più ampia. Anche la parete inclinata dovrebbe essere personalizzata in modo estremamente sobrio. Consigliamo di fare molta attenzione nell’allestimento classico della parete per non ottenere l'effetto contrario e far sembrare la stanza più piccola. Le forme classiche di allestimento della parete sono per esempio:
- Rivestire la parete inclinata
- Tappezzare la parete inclinata
- Pitturare la parete inclinata
Anche con altri mezzi si possono dare accenti di colore o decorare la parete inclinata. Come decorazione per esempio si possono impiegare:
- Accessori con tocchi di colore
- Tessuti morbidi, pregiati
- Piantane o lampade a parete
- Fantasie essenziali, colori sobri
- Decorazioni alla parete come poster, foto o quadri
Illuminazione di ambienti con pareti inclinate
Nelle stanze con pareti inclinate l’illuminazione giusta gioca un ruolo essenziale. Per risparmiare corrente e beneficiare degli effetti positivi della luce naturale sul benessere abitativo, sarebbe opportuno far entrare più luce naturale possibile nel sottotetto. Inoltre, va prevista anche la luce artificiale: la stanza sotto il tetto dovrebbe essere dotata non solo di una ma di almeno due fonti di luce per valorizzare singoli angoli come la zona di lettura o la postazione di lavoro. Ideali sono lampade da tavolo, piantane basse o lampade a parete che si possono regolare. Anche elementi come catene luminose, sculture di luce o candele rendono la zona sotto la pendenza del tetto bella luminosa e accogliente.
Invece è meglio rinunciare a lampade a sospensione o lampade da soffitto in una stanza con pendenza del tetto. Queste lampade infatti devono essere montate relativamente in alto per illuminare la stanza in maniera bella e uniforme. Con soffitti piuttosto bassi queste lampade creano angoli bui, non belli e fanno sembrare la stanza più piccola. L’eccezione è costituita da stanze costruite aperte fino al frontone: in questo caso l’altezza è sufficiente per illuminare tutta la stanza.
Colori e carta da parati per locali mansardati
Consigliamo di scegliere colori chiari e neutri per pitturare la parete inclinata, magari il classico bianco oppure grigio chiaro, avorio o crema. Questo farà risaltare meglio gli accessori con tocchi cromatici come cornici colorate alla parete inclinata o cuscini fantasia sul divano. La stanza verrà valorizzata al massimo se ci si limita a pochi colori e puntando su singoli mobili. Troppi colori, troppe fantasie o svariate tonalità infatti faranno sembrare sovraccarica una stanza piccola e bassa.
FAQ – Domande frequenti sulle pareti inclinate
Come viene calcolato lo spazio abitativo con le pareti inclinate?
La superficie della stanza con altezza inferiore a un metro non viene considerata. Per un’altezza della stanza da uno a due metri si calcola la metà della superficie. A partire da un’altezza della stanza di due metri la superficie abitativa sotto la parete inclinata viene calcolata completamente.
Come posso allestire una stanza con pareti inclinate?
Colori chiari, mobili bassi e design ariosi, di ampio respiro, fanno sembrare più grande una stanza con le pareti inclinate. Un’illuminazione calda, decentralizzata, in corrispondenza dei vari angoli e nicchie rende la stanza più chiara e luminosa, creando intimità e atmosfera di benessere.
Come si può utilizzare una parete inclinata?
Una parete inclinata può essere utilizzata come spazio di stivaggio collocandovi davanti scaffali o armadi realizzati su misura. La si può abbellire anche con foto, quadri o altri tipi di decorazioni. A questo proposito si possono usare le apposite cornici da fissare alle pareti inclinate.
Quali colori impiegare per le pareti inclinate?
In linea di massima si consiglia di scegliere colori chiari per le pareti inclinate. Con colori scuri sarebbe opportuno pitturare soltanto il raccordo parete/soffitto, perché altrimenti si rischia di creare un effetto opprimente.